
Otoplastica
L’otoplastica corregge quelle che vengono comunemente chiamate “orecchie a sventola”, cioè l’eccessiva sporgenza del padiglione auricolare. Si tratta di un intervento puramente estetico, che ha però una forte valenza psicologica: quello delle orecchie sporgenti è infatti un difetto che può condizionare in modo pesante la vita del paziente già in età giovanile e ha un risvolto sia sul piano dell’autostima sia su quello relazionale.
Una prima visita consente al chirurgo di comprendere quali siano i desideri del paziente e di valutare la sua situazione specifica, con l’individuazione dell’intervento di otoplastica migliore a risolvere il problema.Si tratta di inestetismi dovuti a motivi di natura costituzionale-genetica o di età e che è importante correggere con perizia attraverso la blefaroplastica, perché possono condizionare molto il paziente sia sotto il profilo psicologico sia per quanto riguarda le relazioni sociali e, in particolare per quanto riguarda le palpebre cadenti, anche sotto l’aspetto funzionale.
La blefaroplastica avanzata (altrimenti detta lifting degli occhi) prevede il riposizionamento della pelle e l’eliminazione delle borse e della pelle in eccesso associato a quello della muscolatura orbicolare: il risultato è uno sguardo molto più fresco e naturale.
Come funziona l’otoplastica
L’otoplastica si esegue con delle incisioni dietro le orecchie, che risulteranno quindi nascoste dal padiglione stesso: in questo modo sarà possibile rimodellare le cartilagini avvicinando il padiglione al cranio. Il risultato finale dell’operazione sarà valutabile appieno a distanza di 6 mesi dall’intervento ed è quasi sempre stabile e definitivo.
L’intervento di otoplastica si svolge in anestesia locale, eventualmente accompagnata da leggera sedazione, e in regime di day-hospital, quindi senza ricovero notturno. Sarà necessario tenere una medicazione compressiva per 3-5 giorni: una volta rimossa questa medicazione, bisognerà indossare una fascia elastica per 15 giorni. Passato questo tempo è possibile riprendere la propria attività di sempre. Dopo circa 10 giorni dall’intervento vengono rimossi i punti.
Risultati dell’otoplastica
- corregge l’eccessiva sporgenza del padiglione auricolare (orecchie a sventola)
- interviene su un problema che può avere una forte valenza psicologica
- ha risultati che possono essere pienamente valutati dopo circa 6 mesi dall’intervento
- richiede l’uso di medicazioni o fasce per circa 20 giorni
- consente di ottenere risultati stabili e definitivi
- si svolge in anestesia locale e in regime di day-hospital
Se desideri correggere le orecchie a sventola, contatta lo staff di Mediclinic per maggiori informazioni sulla otoplastica.
Centro Medico Arcobaleno srl
- via Leonardo Da Vinci , 8
23900 Lecco - +39 0341 287577
- mediclinic.lecco@gmail.com

Ultime News
Dott. Salvatore Scandura

