
Cavitazione medica
tutte le informazioni sul trattamento
Come funziona la cavitazione medica
Come abbiamo anticipato nell’introduzione dell’approfondimento di oggi, gli ultrasuoni generano la formazione di micro bolle di vuoto che determinano un’onda d’urto responsabile della rottura dell’adipocita, questo fenomeno è detto cavitazione.
Nello specifico, il liquido presente all’interno del corpo, dopo essere sottoposto all’ultrasuono, subisce un abbassamento della pressione che lo porta a un cambiamento di stato, da liquido a gassoso. L’onda prodotta non danneggia i muscoli, i vasi sanguigni e i tessuti, va ad intaccare solo le cellule adipose.
Si tratta di un processo che porta all’introduzione di una naturale creazione di microbolle cariche di energie, le quali aumentano il proprio volume in tempo breve. Nel momento in cui le microbolle riescono a fuoriuscire dalla zona di bassa pressione, implodono su sé stesse.
La cavitazione medica, in questo modo, consente di dire addio al liquido che circonda le cellule e a quello presente all’interno di esse. Una volta che l’adipe viene eliminato, i lipidi tornano in circolo e vengono espulsi grazie all’azione di fegato e reni. Un processo fisico che prende il nome di lipocavitazione, in quanto avviene all’interno del tessuto adiposo.
Nel momento in cui ci si sottopone alla cavitazione medica, si va a ripristinare il sistema di circolazione attraverso l’ossigenazione dei tessuti, fondamentale per eliminare i liquidi in eccesso. In particolare, questo compito viene svolto dal sistema linfatico che, dopo il trattamento, riuscirà in maniera più decisa a drenare i liquidi ristagnati.
Come si svolge il trattamento di medicina estetica
Un trattamento di cavitazione medica rappresenta una soluzione sicura ed efficace, realizzabile senza alcun tipo di anestesia, praticamente indolore.
Il macchinario utilizzato, come anticipato poco fa, emette degli ultrasuoni che verranno indirizzati verso la zona interessata, attraverso dei movimenti circolari o perpendicolari.
Durante la seduta effettuata presso uno dei centri di medicina estetica MediClinic verrà applicato un gel molto simile a quello utilizzato durante le ecografie. In questo modo l’apparecchio scorre in modo più agevole sulla pelle.


Quante sedute sono necessarie?
Per ottenere risultati duraturi e visibili, una seduta di cavitazione medica non è sufficiente.
Per questo è importante, a seguito di un colloquio e di una visita preliminare con il Dottor Salvatore Scandura, strutturare un piano costituito da una serie di sedute. La visita preliminare consente di stabilire la quantità di grasso eliminabile e la giusta frequenza sonica con cui eseguire il trattamento.
Generalmente, si dovrebbero eseguire da cinque a dieci sedute a distanza di una settimana ciascuna, in funzione dell’area da trattare e dello stato dell’inestetismo; infatti, l’adipe di neoformazione è molto più semplice da eliminare rispetto a quello meno recente.
I risultati ottenuti sono rapidi e duraturi, variano da persona a persona e dipendono dall’età, dalla gravità del problema, dal metabolismo, dall’assunzione di farmaci e dai cambiamenti ormonali.
È consigliato perdere peso prima di iniziare il trattamento e di iniziare uno stile di vita sano che poi dovrà essere mantenuto, affinché i risultati possano conservarsi nel tempo.
Hai bisogno di maggiori informazioni sul trattamento di cavitazione medica?
Non esitare a contattare lo staff di MediClinic per maggiori informazioni.
Centro Medico Arcobaleno srl
- via Leonardo Da Vinci , 8
23900 Lecco - +39 0341 287577
- mediclinic.lecco@gmail.com

Ultime News
Dott. Salvatore Scandura

