Cellfina è un trattamento innovativo sviluppatosi per combattere la cellulite e, in particolar modo, il fenomeno meglio conosciuto come “buccia d’arancia”.
Per conoscere tutte le informazioni in merito al trattamento Cellfina, continua a leggere l’articolo di oggi del Dott. Scandura – Mediclinic.
Cellfina, un innovativo trattamento contro la cellulite
La “buccia d’arancia” che, come abbiamo visto, è il sintomo contro cui principalmente combatte il trattamento di Cellfina. Si tratta di un inestetismo che si sviluppa nella profondità dei tessuti cutanei, ma chi ne soffre, lo percepisce solo a livello superficiale. Questo aspetto, come ogni altro dato dalla cellulite, è causata dell’ispessimento dei setti fibrosi. Questo porta a una retrazione del derma profondo, provocando un aspetto eterogeneo dell’epidermide.
Cellfina è un trattamento con lo scopo di recidere i setti fibrosi inspessiti, offrendo risultati evidenti già nel breve periodo. Il miglioramento estetico è da ricercarsi nella distensione dei tessuti cutanei, che non saranno più retratti a causa della trazione provocata dai setti fibrosi inspessiti.
Il paziente viene posto sotto anestesia locale a livello ambulatoriale. Il medico userà uno strumento apposito dotato di un ago e di una cannula. Con un movimento manuale dell’ago all’interno della cute vengono recisi i setti fibrosi senza lasciare cicatrici.
L’intervento dura all’incirca due ore, ma il tempo varia in base alla natura dell’inestetismo da trattare. Al termine della seduta verranno applicate delle fasciature, che il paziente dovrà mantenere per le successive 24 ore.
Durante il periodo post-operatorio bisognerà indossare le guaine contenitive ed evitare sforzi fisici. Per il resto invece, è possibile tornare alle normali attività senza alcun impedimento.
Si tratta infine di una tecnica particolarmente efficace che, il più delle volte, necessita di una sola seduta. Inoltre, i risultati dureranno nel lungo periodo, poiché si tratta di una vera e propria modifica dei tessuti cutanei.