La labioplastica è un’operazione di chirurgia estetica intima, che ha lo scopo di modificare le dimensioni delle piccole labbra.

Per saperne di più sulla labioplastica, continua a leggere questo articolo di Dott. Scandura – Mediclinic, in cui parleremo nel dettaglio di tutte le informazioni necessarie per affrontare questo intervento.  

Labioplastica, di cosa si tratta?

Come abbiamo visto la labioplastica è un intervento chirurgico intimo che si effettua sulle piccole labbra. Può avere diversi scopi, in base alle necessità della paziente. Si può scegliere di effettuare una riduzione o di aumento. Questo dipende da come le piccole labbra vengono considerate: troppo piccole o troppo grandi. Quello più richiesto è l’intervento di riduzione.

L’intervento di labioplastica dev’essere eseguito da medici chirurghi specializzati in quest’ambito. L’operazione riduttiva viene svolta in anestesia locale, anche senza sedazione. È un intervento svolto in regime di day hospital o ambulatoriale. La rimozione del tessuto in eccesso viene effettuata solitamente grazie al taglio del bisturi, ma in alcuni casi è possibile ricorrere alla tecnologia laser. Dopo circa 30/60 minuti di intervento, in base a eventuali difficoltà, le aree trattate saranno suturate e medicate.

Per la labioplastica di aumento, invece, il chirurgo inietta nelle piccole labbra dei filler all’acido ialuronico o di grasso autologo, lipofilling, per aumentare le dimensioni dell’area.

Quando fare la labioplastica

Per l’invecchiamento o a causa di forti stress fisici, come il parto, il tessuto delle piccole labbra potrebbe rilassarsi troppo uscendo dai normali standard di grandezza. Molte donne ricorrono a questa tecnica prettamente per motivi estetici. Alcuni medici la sconsigliano in questi singoli casi, perché potrebbe danneggiare i genitali se mal eseguita. In alcuni casi, la labioplastica potrebbe risultare un intervento necessario.

L’ipertrofia, o eccessivo rilassamento, delle piccole labbra, infatti, potrebbe creare problemi e disagi dal punto di vista fisico. In questi casi, determinate attività potrebbero diventare difficili oppure potrebbero verificarsi irritazioni da sfregamento, dolore, tagli e lacerazioni.

Un consulto dal medico preventivo non è solo una buona pratica in questo caso, ma anche una procedura necessaria per evitare risvolti spiacevoli.

Se vuoi avere un consulto di un esperto rivolgiti al team Mediclinic del Dott. Scandura, esperto in trattamenti estetici e potrà visionare il tuo caso consigliando cosa è giusto fare nella tua situazione.