La blefaroplastica superiore è un intervento di chirurgia estetica utile a cancellare i segni tipici del passare dell’età e ridare freschezza allo sguardo.
Si tratta di una pronta soluzione quando la cute, nell’area superiore dell’occhio del paziente, è in eccesso andando a coprire la rima palpebrale specialmente sul margine laterale rattristando lo sguardo.
Il Dottor Scandura, medico estetico e chirurgo plastico di MediClinic, è pronto a illustrare oggi tutte le informazioni utili sulla blefaroplastica superiore.
L’importanza della prima visita con lo specialista
I pazienti che desiderano svolgere un intervento di blefaroplastica superiore dovranno recarsi presso uno degli studi del Dottor Salvatore Scandura, in cui verrà effettuata una prima visita conoscitiva. Alla fine di questa prima consulenza, il Dottore sarà in grado di stabilire una stima accurata del risultato ottenibile e spiegherà tutti i dettagli su come avviene l’intervento. Verrà inoltre mostrata la tecnica più adatta, le linee guida da seguire prima e dopo l’operazione.
In che cosa consiste l’intervento?
L’intervento di blefaroplastica viene effettuato in anestesia locale (con o senza sedazione). La scelta del Dottor Scandura e l’equipe di esperti a disposizione dipende dai desideri e dalle condizioni fisiche del paziente.
Nell’intervento viene valutato e disegnato l’eccesso cutaneo da asportare. Si andrà a rimuovere così l’eccesso di pelle e le eventuali borse adipose sottostanti attraverso un’incisione nascosta nella piega naturale della palpebra prolungata nella regione del canto esterno. La cute viene poi suturata con un filo di sutura molto sottile.
Il post-operatorio della blefaroplastica superiore
Se sei interessato alla blefaroplastica superiore, potrebbe essere utile conoscere in anticipo quali sono le avvertenze da seguire nel periodo post-operatorio della blefaroplastica superiore.
- L’intervento viene eseguito in clinica in regime ambulatoriale o di Day Hospital e comporta dolore minimo. Il paziente potrà essere dimesso il giorno stesso dell’intervento.
- Subito dopo l’intervento e per le prime 12 ore saranno applicate sugli occhi compresse fredde che verranno cambiate frequentemente.
- Edema ed ecchimosi variano da paziente a paziente e possono essere di lieve o media intensità; la maggior parte scompare fra il quinto ed il decimo giorno. Durante questo periodo le palpebre possono apparire gonfie e si può riscontrare una maggiore lacrimazione.
- Il lavoro e le attività sociali saranno limitate per un periodo di 7-10 giorni dopo l’intervento. Per il make up si dovranno attendere almeno 15 giorni.