Sia uomini che donne hanno peli diffusi su tutta la superficie corporea, fatta eccezione per alcuni punti quali il palmo della mano, le piante dei piedi, le labbra e alcune zone del tratto genitale.

Ogni individuo presenta peli con caratteristiche differenti, tra cui il numero, la forma e la lunghezza che possono variare. Molto spesso, specialmente nel periodo delle ferie estive oppure quando si decide di recarsi alle terme in inverno, i peli sono antiestetici e grazie all’epilazione laser è possibile eliminarli definitivamente. Scopriamo, nel corso dell’approfondimento tutte le informazioni utili con il Dottor Salvatore Scandura, medico estetico e chirurgo plastico.

Le informazioni utili sull’epilazione laser

L’epilazione laser rappresenta una delle tecniche più efficaci per una depilazione definitiva in grado di rimuovere il pelo in modo permanente, facendo dire addio a cerette dolorose, rasoi scomodi e vari altri metodi di depilazione decisamente poco simpatici.  

A differenza della classica ceretta tradizionale, con l’epilazione laser il pelo non viene semplicemente strappato in superficie: la radice (o più precisamente il follicolo) viene rimossa grazie al raggio laser. La sua lunghezza d’onda attacca esclusivamente il bulbo pilifero, senza deteriorare nessun’altra struttura della pelle. La melanina, il pigmento responsabile del colore del pelo, assorbendo la luce prodotta dal laser si riscalda a più di 60 °C e distrugge il follicolo pilifero. Risultato: quest’ultimo non produrrà più peli.

Che cosa sapere prima del trattamento estetico

  1. La depilazione laser è quasi indolore – al massimo può provocare una sensazione di fastidio, simile a una puntura di ago, o un senso momentaneo di forte calore.
  2. Ogni impulso del laser agisce su una superficie di circa due centimetri quadrati. Sia l’estetista o il medico estetico che il paziente devono portare degli occhiali per proteggere gli occhi dai raggi laser.
  3. Bisogna evitare di fare la ceretta, di togliere i peli con la pinzetta o di decolorarli un mese prima della depilazione laser. Bisognerà inoltre rasare i peli due giorni della seduta: si eviterà di sprecare l’energia assorbita dal pelo.
  4. Non ci si sbarazza dei peli in una volta sola: si consiglia di effettuare da 5 a 10 trattamenti, una variabilità che dipende dall’età, dal tipo di pelle e dalle caratteristiche dei peli.
  5. In generale gli effetti collaterali sono rari e momentanei. Gli eventuali arrossamenti durano pochi giorni, anche perché le tecniche ormai perfezionate e all’avanguardia hanno permesso di mettere a punto dei trattamenti altamente qualificati.

Via via che si eseguono i trattamenti infatti, i peli hanno una crescita meno veloce (da 4 settimane all’inizio a diversi mesi in seguito) e sempre più sottili. Considerata l’efficacia e il vantaggio di essere indolore, questa tecnica viene spesso scelta dalle donne per una depilazione totale delle parti intime, abitudine sempre più in voga.

Epilazione a laser: le controindicazioni

  1. L’epilazione laser non funziona sulla peluria, ma solo sui peli spessi e pigmentati. Più il pelo è grosso e scuro, più il laser risulterà efficace. Per questo si consiglia di farlo in zone quali inguine, ascelle e gambe, dove di solito la peluria è più spessa e di colore nero.
  2. L’epilazione laser non funziona sui peli bianchi. È inoltre sconsigliato esporsi al sole dopo i trattamenti, per questa ragione sarebbe bene sottoporvisi nel periodo invernale evitando problemi e possibili controindicazioni.
  3. Va eseguita con molta attenzione qualora la pelle presenti molti nei, che è comunque possibile proteggere prima di effettuare il trattamento. In teoria è possibile fare la depilazione laser anche durante la gravidanza. Tuttavia, dato che la pelle della donna incinta diventa più sensibile, questo trattamento potrebbe risultare fastidioso.

Per finire la depilazione laser non deve essere eseguita quando la pelle è irritata (acne inclusa) o abbronzata. Per quest’ultimo motivo, visto che per avere risultati ottimali ci vuole un po’ di tempo, è meglio cominciare il trattamento nel periodo autunnale-invernale, per arrivare preparati all’estate e poter esporsi tranquillamente al sole.

L’epilazione laser è veramente definitiva?

Sebbene la depilazione laser venga considerata definitiva, occorre ricordare che essa elimina circa l’80% dei peli sulle zone trattate e che rimarranno comunque dei peletti chiari e sottili. In ogni caso, effettuando delle sedute di mantenimento, i peli restanti diventeranno sempre più radi e sottili: la pelle rimarrà liscia sempre più a lungo, senza essere irritata da cerette o rasature che, come sappiamo, possono provocare tagli e peli incarniti.

È arrivato il momento di dire addio ai peli superflui con l’epilazione definitiva. Come? Non dovrai far altro che contattare il Centro di Medicina Estetica del Dottor Salvatore Scandura, al resto ci pensiamo noi.