La tossina botulinica è una proteina che viene utilizzata come principio attivo di farmaci nel campo della medicina estetica per distendere le rughe della parte superiore del viso.
Il trattamento con la tossina botulinica è reversibile, dura pochi minuti e non lascia postumi visibili che possano impedire l’immediata ripresa delle attività quotidiane.
Questo spiega il grande successo e la rapida diffusione in campo estetico di questo nuovo trattamento.
Nell’approfondimento di oggi il Dottor Salvatore Scandura, Medico Specialista in Chirurgia Plastica Estetica e Microchirurgia Ricostruttiva, presenta tutte le informazioni utili dedicate alla tossina botulinica.
I benefici della tossina botulinica
Inizialmente la tossina botulinica è stata introdotta nel mondo della medicina per prevenire gli spasmi neuromuscolari delle palpebre e per correggere lo strabismo.
Alla fine degli anni 80, in modo particolare nel 1987, cominciò ad essere utilizzata negli Stati Uniti anche nell’ambito della chirurgia estetica.
La tossina botulinica, definita anche nel gergo comune come botox, agisce riducendo e limitando la contrazione dei muscoli attenuando le rughe.
Grazie alla sua efficacia, il viso assume un aspetto disteso e rilassato, senza ricorrere ad un intervento chirurgico, in maniera quindi del tutto naturale al contrario di quello che si pensa.
I risultati non sono immediatamente visibili, il giorno dopo non “si vede niente” perché la tossina botulinica ha bisogno di qualche giorno per fare effetto.
I risultati sono progressivi e si consolideranno nei 15 giorni successivi.
Le zone che si possono trattare con la tossina botulinica sono:
- Le rughe verticali tra le sopracciglia (glabellari);
- Le rughe perioculari (zampe di gallina e contorno occhi);
- Le rughe frontali (che si evidenziano portando le sopracciglia verso l’alto).
Informazioni utili sul trattamento
La tossina botulinica viene iniettata in piccolissime dosi nelle regioni interessate mediante una siringa dotata di un ago sottilissimo.
Non è richiesto alcun tipo di anestesia, dal momento che le iniezioni vengono effettuate con aghi sottili che non causano dolore.
La durata della procedura è di pochi minuti e dopo il trattamento i pazienti non hanno bisogno di periodi di riposo, non presentano esiti visibili del trattamento e possono tornare immediatamente a svolgere le attività quotidiane.
È necessario però che nelle prime 24-48 ore dopo il trattamento i pazienti non sfreghino le zone trattate onde evitare la diffusione accidentale del farmaco in altre sedi limitrofe a quelle trattate. È utile, inoltre, evitare nelle prime 24-48 ore attività che comportino vasodilatazione (attività sportiva, sauna, bagno turco, uso smodato di alcol).
Le precauzioni da seguire dopo il trattamento
Dopo il trattamento di tossina botulinica è bene seguire alcune precauzioni:
- Evitare attività fisica intensa per almeno 24 ore;
- Non toccare la parte interessata per almeno sei ore dopo il trattamento;
- Evitare esposizione a fonti di calore.
Le infiltrazioni di tossina botulinica iniziano ad avere effetto dopo 4 giorni dal trattamento e perdurano per 4-6 mesi.
Il Ministero della Salute ne ha autorizzato l’uso solo da parte dei medici chirurghi specialisti in chirurgia plastica, dermatologia, neurologia e chirurgia maxillofacciale.